Progetto: Decorazione d'interni
Anno: 2016 - 2024
Dove: sede Boston Consulting Group, 5° piano -Milano
Agenzia: Uncommon
La collaborazione con Boston Consulting Group è stata un viaggio creativo che si è sviluppato nel tempo, trasformando gli spazi della loro sede milanese in un ambiente più accogliente e immersivo.
Tutto è iniziato nel 2016, quando BCG mi ha contattato per realizzare le prime decorazioni nella zona bar e lunch break. L’obiettivo era rendere lo spazio più stimolante e piacevole, creando un’atmosfera che evocasse la natura e il colore all’interno di un contesto aziendale. I murales realizzati in questa fase portavano angoli di verde e freschezza all’interno dell’ambiente lavorativo, rompendo la monotonia delle superfici neutre.
Nel 2018, la collaborazione è proseguita con un nuovo intervento nella zona di arrivo degli ascensori, un’area di passaggio spesso anonima, che si è trasformata grazie alla presenza di un grande uccellino con il mondo dentro. Un’opera che non è solo decorazione, ma un invito a guardare oltre, a viaggiare con la mente e con lo sguardo anche nei luoghi più inaspettati.
L’evoluzione del progetto
Negli anni, il dialogo con BCG si è arricchito e il progetto si è ampliato, portando l’arte a integrarsi ancora di più con lo spazio.
Oltre ai murales, ho iniziato a lavorare sugli arredi, trasformando i tavolini in fette di frutta e verdura, creando un contrasto giocoso tra il design e l’ambiente formale di un ufficio. Il cibo, tema centrale in una mensa, è diventato così parte integrante dell’esperienza visiva, aggiungendo un tocco di ironia e leggerezza.
Successivamente, il soffitto è diventato protagonista: decorazioni geometriche hanno iniziato a dialogare con i tronchi d’albero presenti nello spazio, creando un gioco visivo che mescola architettura e natura. Un’illusione ottica che spinge lo sguardo verso l’alto e amplifica la percezione dello spazio.
L’ultimo intervento ha visto l’aggiunta di nuovi tavolini e ulteriori dettagli murali, confermando il carattere dinamico e in evoluzione del progetto.
Arte e spazi di lavoro: una nuova visione
Questo lavoro con Boston Consulting Group è un esempio di come l’arte possa inserirsi in contesti inusuali, trasformando gli ambienti di lavoro in spazi più vivi e stimolanti. L’arte non è solo un elemento decorativo, ma un vero e proprio strumento per migliorare il benessere e la qualità degli spazi, rendendoli più accoglienti e ispiranti.
Un progetto che continua a crescere, dimostrando che, quando si incrociano i flussi tra mondi diversi, possono nascere esperienze inaspettate e nuove prospettive.